Il secondo Campionato Nazionale Gravel Criterium ACSI di sabato 29 marzo e la terza edizione di Aquila Gravel di domenica 30 hanno confermato ancora una volta le qualità organizzative di ASD Team Granfondo Liotto, coadiuvato per l’occasione da “B&C Ssd a rl” (https://www.bec.bike) e “IntoPrealps Bike Adventure” (https://www.intoprealps.com), progetto di promozione del cicloturismo della provincia di Vicenza.
Il risultato è stato un weekend di puro divertimento che ha messo d’accordo le diverse identità interne al movimento gravel, accontentando sia chi ama la competizione e la classifica, sia chi predilige la scoperta del territorio e i piaceri della buona tavola.
Epicentro della duplice manifestazione l’Oasi Naturale del Lago di Fimon, ad Arcugnano (VI), quartier generale, partenza e arrivo dei due eventi firmati Liotto. I Colli Berici e i Monti Castellari hanno offerto scenari inediti grazie ai tre percorsi totalmente ridisegnati, proposti domenica.
Campionato Gravel ACSI
Il fine settimana è iniziato con la competizione riservata agli atleti ACSI, pronti alla sfida per il titolo nazionale Gravel di categoria. Il circuito di 9 km, con l’80% di settori sterrati e 60 metri di dislivello a giro, ha visto i concorrenti suddivisi in 13 categorie duellare sotto una quasi impalpabile pioggerella primaverile, che tuttavia non ha condizionato più di tanto il regolare svolgimento né compromesso le condizioni del fondo.
Di seguito i nomi di coloro che si sono aggiudicati la maglia tricolore realizzata da Nalini, suddivisi per categoria e premiati dalla vicesindaca di Arcugnano Flavia Zolla:
Gentleman A Claudio Giusti (ASD S. Eufemia) 1:42:17,21
Gentleman B Fabio Benetollo (ASD Rainbow- High Road) 1:44:14,91
SuperGentleman A Davide Lanzarotto (SSD Team Stocchetti) 1:52:32,84
SuperGentleman B Claudio Biella (ASD Velo Club Valsesia) 1:58:04,50
SuperGentleman C Alfio Maracani (SC Padovani) 1:56:39,03
Donne A Chiara Giusti (ASD S. Eufemia) 1:52:53,17
Donne B Tatiana Cappellaro (ASD U.C. Castagnole) 1:47:47,83
Donne C Gloria Fossaluzza (ASD Zuliani) 1:47:47,79
Junior Giovanni Sergiano (ASD Melato) 1:38:47,11
Senior A Gianluca Milani (ASD Iperlando) 1:38:27,25
Senior B Gianluca Braghetto (ASD Melato) 1:38:28,26
Veterani A Roberto Massa (ASD Cicli BettoniCosta) 1:39:54,08
Veterani B Marco Ravelli (ASD Team Brixia Cycling) 1:44:17,94
Fra i premi: un pregiato Jeroboam Spumante Prosecco Doc Galìe di Astoria Wine, integratori Tornado, gadget Nalini e cappellini personalizzati Eevye.
Domenica a tutto Gravel fra natura incontaminata e sapori locali
Domenica 30 marzo l’arrivo dell’ora legale ha portato con sé anche il sole, che ha baciato gli oltre 400 partenti di Aquila Gravel. Nel pacco gara i cicloturisti hanno trovato uno
scaldacollo appositamente personalizzato da Pasol per Aquila Gravel, due gel energetici Tornado, un abbonamento per 30 giorni a Komoot Premium, con funzionalità avanzate per la navigazione e la pianificazione dei percorsi, e quattro braccialetti colorati utilizzati nei
vari ristori allestiti sui tre percorsi e curati da Coldiretti Vicenza e Campagna Amica Vicenza, con prodotti locali “a km zero” e specialità gastronomiche tipiche del territorio.
Gradita ospite dell’evento l’ex professionista e campionessa mondiale Edita Pucinskaite, legata alla famiglia Liotto da un profondo rapporto di stima e di amicizia.
Il via alla cicloturistica è stato dato dal sindaco di Arcugnano, Marco Carollo. I partecipanti sul percorso più breve, chiamato “Le Risorgive” (60 km con 300 metri di dislivello positivo), hanno potuto gustare le prelibatezze nel primo ristoro a Villaverla presso l’Agriturismo El Gran (salumi di produzione propria, focaccia ad alta idratazione con salsa di pomodoro datterino e Asiago DOP, bocconcini di polenta di mais di Marano, dolce, tisane, tè, vin brûlé, bevande varie). Dopo essere partiti dal Lago di Fimon, questo percorso si dipanava lungo sentieri, fiumi e ciclabili, oasi naturali e alcune delle risorgive d’acqua più belle del vicentino. E prima della finish line, passaggio per il centro storico di Vicenza per ammirare le meravigliose opere dell’architetto Andrea Palladio. Oltre alla traccia GPX fornita dall’organizzazione, i concorrenti sul percorso hanno potuto beneficiare di tre “pacer”.
Chi ha scelto di pedalare il percorso medio, chiamato “L’Ortogonale” (90 km con 1.000 metri di dislivello positivo), oltre al ristoro presso l’Agriturismo El Gran ha trovato altre gustose specialità locali presso l’Agriturismo Valdibarco, a Castelgomberto (Piatto del ciclista: crostata con marmellata, torta salata con verdura di stagione e ricotta, per i vegani galletta con marmellata e salsa di radicchio, tisane, tè, vin brûlé, bevande varie).Questo percorso seguiva buona parte della ex strada militare realizzata tra il 1917 e il 1918 per spostare velocemente le truppe italiane a difesa del territorio. Dopo aver pedalato fra postazioni, trincee e ricoveri in grotta, i partecipanti sono transitati nel centro storico di Vicenza ammirando le opere del Palladio.
Gli indomiti del tracciato più lungo, denominato “Grande Guerra” (110 km con 1.600 metri di dislivello positivo) ai due ristori comuni al percorso medio hanno potuto aggiungere le squisitezze della Fattoria Cimbra e Fattoria La Greppia, in località Monte di Malo (Piatto del ciclista: galletta di mais con yogurt salato o confettura, bicchiere di biscotti con yogurt e marmellata, dessert finger food con panna cotta o budino al cioccolato, fetta di pane con crema spalmabile, tisane, tè, vin brûlé, bevande varie). Un percorso che si inerpicava fino ai monti dell’alto vicentino, con panorami e scorci sulla pianura e sulle “Piccole Dolomiti”, seguendo poi l’Ortogonale come il tracciato medio e transitando per il centro storico di Vicenza.
Per tutti il ristoro finale presso la Locanda Trentin(fritto di verdure, torta salata di verdure e birra).
Speaker ufficiale del doppio appuntamento Marcello Finelli (Scannellatori Seriali) che ha animato con musica e intrattenimento, mentre il servizio fotografico è stato curato da Fotostudio3.
Eventi collaterali
Durante lo svolgimento della cicloturistica Aquila Gravel, UISP Sport Vicenza ha organizzato due camminate per tutti alla scoperta delle bellezze del Lago di Fimon.
La prima, di 10 km circa, si sviluppa sui colli intorno al lago, alla scoperta delle meraviglie di questa valle, la seconda, adatta a famiglie con bambini piccoli, si farà intorno al lago con una lunghezza di circa 6 km.
“Questo doppio appuntamento con lo sport – ha dichiarato Pierangelo Liotto - è espressione dell’unione di una squadra forte, formata dagli organizzatori, dalle amministrazioni locali e dagli sponsor che condividono gli stessi obiettivi: diffondere il valore dell’ospitalità vicentina e la valorizzazione delle straordinarie bellezze di un territorio ancora da esplorare.”
Aquila Gravel è un evento organizzato sotto l’egida ACSI e fa parte del circuito Nalini Road Series (www.naliniroadseries.com).
Per tutti i dettagli si rimanda al sito https://www.granfondoliotto.it/
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per seguire Aquila Gravel sui canali social ufficiali:
Comunicato a cura di Steel Comunicare - Ufficio Stampa Aquila Gravel 2025