“Sicurezza, divertimento e valorizzazione di territorio di rara bellezza, ma ancora poco conosciuti: ecco svelati i nostri obiettivi”
Per tutti coloro che domenica 10 luglio sceglieranno di partecipare alla Granfondo di Casteggio, in provincia di Pavia, per trascorrere una giornata di sport e di sano divertimento, pedalando lungo percorsi poco conosciuti, ma di rara bellezza, tante le novità messe in campo dagli organizzatori.
“Fra le news 2022 c’è innanzitutto il cambiamento di data- ha dichiarato Vittorio Ferrante, presidente della ASD Sant'Angelo Edilferramenta e Pedale Santangiolino, C.O. della manifestazione – scelta fatta per venir incontro alle esigenze dei ciclisti. Siamo passati dalla prima settimana di settembre al 10 luglio perché, in questo periodo, è possibile fare una piccola fuga dal lavoro e dagli impegni, per partecipare alla nostra gara e per godersi anche la bella piscina del centro sportivo che ospita la manifestazione, messa a disposizione gratuitamente per i corridori e, a prezzo simbolico, per gli accompagnatori. Accanto ad una migliorata ospitalità, si conferma il percorso con la salita ad 1 km dalla partenza, per sgranare subito il gruppo, dando priorità al fattore sicurezza, come per le altre due gare santangioline, la Granfondo Valtidone e la Granfondo del Penice.
Sicurezza, divertimento e valorizzazione di territorio splendidi, ma ancora poco conosciuti: ecco in poche parole quali sono i nostri obiettivi”.
La Granfondo di Casteggio attraversa i territori collinari dell’Oltrepò Pavese, offrendo ai cicloamatori una comoda sede di partenza, facilmente raggiungibile e funzionale, nella struttura del Centro Sportivo di Casteggio. I percorsi proposti sono due: il lungo da 123 km e 2100 m di dislivello e il medio da 77 km e 1150 m di dislivello.
Per maggiori informazioni: https://asdsantangelo.wordpress.com/granfondo-di-casteggio/