C'erano tutti i più forti a Scopello in questo fantastico week-end sulle due ruote appena trascorso. Mai come quest'anno la Combinata Nazionale dello Scalatore – manifestazione targata ACSI ciclismo - si era trovata a registrare tra i papabili vincitori un numero così elevato di pretendenti alla maglia di Campione Nazionale. I migliori specialisti delle varie discipline della montagna, cronometro e cicloscalata, a confrontarsi per l'aggiudicazione di un titolo che le riunisce entrambe in una sorta di Superbowl ciclistico amatoriale. Nei giorni precedenti le gare, scorrendo le preiscrizioni che arrivavano al Team Valli del Rosa-Portas Falegnameria La Stazione organizzatore della due giorni ciclistica ACSI, la sorpresa si affiancava alla soddisfazione per l'ottimo lavoro svolto a livello pubblicitario grazie anche al traino pubblicitario indotto della tappa dell'Alpe di Mera all'ultimo Giro d'Italia. Il computo finale indica oltre l'80% di iscrizioni provenienti da fuori regione: Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Liguria, invertendo un trend che nelle passate edizioni proponeva per la maggior parte corridori locali. Un'ottima cartolina per la Valsesia, per le sue strutture ricettive giudicate molto positivamente dai corridori in arrivo dalle località più lontane che hanno avuto l'occasione di soggiornare in valle. Fortunatamente il tempo troppo ballerino di questo anomalo periodo ha messo un po' di giudizio lasciandoci due finestre di sereno in concomitanza con gli orari delle gare; solamente nel pomeriggio di sabato gli Organizzatori hanno provveduto ad apportare un salutare cambiamento d'orario ad evitare i pericolosi eccessi meteorologici previsti per il tardo pomeriggio. La partenza nella prova contro il tempo da Scopello all’Alpe di Mera della prima delle concorrenti femminili a referto, Simona Massaro, ha aiutato a stemperare la tensione dei momenti pregara. A seguirla distanziate di un minuto l'una dall'altra, le altre tre iscritte, tutte accreditate con un palmares di vittorie in carriera di tutto rispetto. A seguire le categorie maschili con Alessandro Marchini del Team Valli del Rosa ad aprire le ostilità. Poco più di un'ora per completare le partenze di tutti i 63 atleti in gara sotto un cielo che mostrava l'avanzare di minacciosi nuvoloni forieri di pioggia. Salutare per tutti il ritrovo di fine gara al Centro Polifunzionale di piazza Ponte, occasione Ie premiazioni di rito. Ad aggiudicarsi la vittoria nelle 2 categorie femminili la bolognese Veronica Alessandri e Simona Massaro.
Per gli uomini Bordone, Bonanomi, Grazia, Crosa Lenz, Sanzone, Lodi, Minuz, Niglia, Zanon e il giovanissimo Fabio Ramponi nei Debuttanti. Scontate alcune defezioni, tra le quali quella di Alessandro Marchini causa problemi fisici, si riprende domenica mattina in perfetto orario per la seconda tappa da Scopello all’Alpe Meggiana, questa volta con partenza in gruppo. Le impegnative rampe subito dopo il via volante causano la prima importante selezione. Ad avvantaggiarsi un plotone di una ventina di unità, i migliori, quelli che lotteranno per la vittoria. Tra di loro Matteo Fodrini, ossolano del Team Valli del Rosa, neofita delle gare ciclistiche ma già tra i protagonisti: sarà uno degli ultimi a cedere. Visto dalla vettura che precede la gara, il serpentone dei corridori sempre più allungato, fa intuire un arrivo in solitaria. A tagliare il traguardo a braccia alzate in prima posizione è Stefano Bonanomi (Team MP Filtri) che con questa vittoria si aggiudica la vittoria assoluta e la maglia di Campione Nazionale della Combinata. Prima assoluta in campo femminile Simona Massaro: per lei ennesima vittoria stagionale e titolo di Campionessa della Combinata, categoria Donne B davanti a Monica Coppo e Chiara Berardelli.
Nelle Donne A titolo e maglia a Veronica Alessandri. Gradito ospite delle premiazioni il Presidente della Provincia di Vercelli Eraldo Botta che ha provveduto alla consegna delle maglie di Campione Nazionale nelle altre categorie maschili: Fabio Ramponi MTB Omegna (Debuttanti), Giorgio Bordone (Pedalando in Langa) Junior, Massimiliano Grazia (America Sport) Senior 2, Matteo Crosa Lenz (Guidi-Rosasbike) Veterani L, Luigi Sanzone (Pedale Cossatese) Veterani 2, Roberto Personemi (Giuliano Barcella) Gentlemen 1, Paolo Minuz (Team Duebi) Gentlemen 2, Michele Niglia (Ex3motrue Racing) Supergentlemen A e Giuseppe Zanon (Pedale Finese) Supergentlemen B.